La Costituzione è l’affermazione solenne della solidarietà umana e sociale,della sorte comune: là dove esiste un problema ,esso abbraccia tutti…nessuno escluso. La Carta,rappresenta la nostra libertà,la dignità inviolabile dell’uomo,la garanzia dell’esercizio democratico dei propri diritti. La festa della Repubblica Il 2 Giugno 1946 ,viene sancita,per volontà popolare, la REPUBBLICA ,che subentra dopo 85 anni di Monarchia e che insieme alla Costituzione dà una svolta storica al nostro paese,liberandolo dall’occupazione tedesca e dalla dittatura fascista e riunificando l’Italia,come più volte ha ricordato il nostro Presidente Giorgio Napolitano. Il 2 Giugno rappresenta la rinascita dell’Italia e degli italiani,poichè, grazie al cambiamento radicale del “regime” e all’istituzione della Carta Costituzionale,i valori,i sentimenti e le speranze profondamente radicati e in cui tutti gli italiani si riconoscono ,vengono posti in primo piano. La Costituzione è alla base della nostra libertà.Il valore etico e storico di questa ricorrenza non è ,e non deve essere, esclusivamente celebrativo ma partecipativo ,soprattutto da parte dei giovani,perchè comprendano l’inestimabile valore dei Principi Costituzionali e del sacrificio,anche a discapito della propria vita, di chi ha lottato per questo traguardo.
ANGELICA FIGURA
1 commento:
Ripartiamo dalla Costituzione in questo momento di grave crisi democratica... http://francescoprina.blogspot.com/2010/06/democrazia-un-sentimento-che-ci-deve.html
Posta un commento