lunedì 9 marzo 2009

Piazza Rimembranze Pozzallo

La spaziosa ed originale Piazza delle Rimembranze è il biglietto da visita di Pozzallo, è il luogo che riassume, in modo inconfondibile, la fisionomia del centro urbano. Le quarantasei palme mediterranee, che fanno da corona al Monumento ai Caduti, disegnano il perimetro rettangolare della pianta della Piazza ed esaltano l'equilibrio visivo offerto ancora dai palazzi costruiti nel primo Novecento. Pozzallo conta 17.736 abitanti e ha una superficie di 1.494 ettari per una densità abitativa di 1.187 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona pianeggiante litoranea, posta a 20 metri sopra il livello del mare.

Il municipio è sito in piazza Municipio, tel. 0932-794111 fax. 0932-954212, numero verde 800011654. L'indirizzo di posta elettronico è il seguente: info@pozzallo.it.

L'economia del paesino è legata alle attività della pesca e dell'agricoltura. I prodotti maggiormente coltivati sono: gli ortaggi, i cereali, le olive, i foraggi, l'uva, la frutta.

Il nome di Pozzallo probabilmente deriva da un antico pozzo della zona detto in siciliano Puzzaddu.

A partire dalla fine del sec. XIV appartenne al conte di Modica Bernardo Cabrera, il quale fece costruire la grandiosa torre che da lui prese il nome, per difendere il paesino dalle frequenti incursioni dei pirati.

Pozzallo ha un clima tipicamente mediterraneo: inverni poco piovosi e miti, con temperature che raramente scendono sotto la media dei 10 gradi. Estati calde ma non torride perché mitigate dalla brezza marina. Temperatura, vento, umidità e punto di rugiada vengono costantemente controllati in tempo reale dalla stazione meteo urbana. I dati sono disponili in rete con accesso libero.

Nessun commento: