mercoledì 29 ottobre 2008
Caltabellotta
Il nome Caltabellotta deriva dall'arabo Qal'at-al-ballut che significa "Castello della Quercia". La cittadina conobbe nel 1090 il dominio dei Normanni che fecero erigere un Castello come loro residenza e roccaforte. Belle da visitare sono la piccola Chiesa di S. Maria della Pietà annidata nella roccia e la Chiesa di S. Agostino del 1335 che conserva all'interno uno splendido gruppo religioso in terracotta policroma. Citiamo anche l'ex Chiesa di S. Lorenzo (oggi visibile solo in parte) con l'imponente portale gotico e la Chiesa di S. Pellegrino con il vicino Convento di epoca medioevale. Caltabellotta è un centro prevalentemente agricolo in cui spiccano le colture di olio, olive, agrumi, mandorle, uva e miele. Fiorente è l'allevamento di bovini e ovini da cui si produce il tipico formaggio pecorino. Tale formaggio, insieme ad altri prodotti caseari, si può degustare nell'annuale Fiera del Bestiame che si svolge nel mese di agosto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento